Karl Gustav Jung, il nonno (2021)
“C.G. ebbe un rapporto difficile con il padre, ma sentì una forte connessione con il nonno Karl Gustav Jung, anche se questi morì prima della nascita di C.G.”.
Senzani, criminologo delle Brigate Rosse, 2014: “Nel ’68 sono stato da Basaglia, lì mi sono nate delle idee e sono diventato molto rigido contro l’emarginazione”(2023)
“La storia delle Brigate Rosse fa parte di una storia più grande, la Storia del Movimento Rivoluzionario”. “Bisogna partire dagli albori”.
Automazione e “nevrosi industriali” secondo Giovanni Berlinguer (2023)
“Una sindrome soggettiva comune con astenia fisica e psichica, una sensazione di stanchezza profonda, di annichilimento, di testa vuota, accompagnata da disturbi dell’attenzione e della memoria e da difficoltà a seguire una conversazione“
Berlinguer, 1969: “concezioni illuministiche, gli psichiatri considerati come protagonisti del processo rivoluzionario” (2023)
“La psichiatria può invece servire in senso opposto alle richieste del potere, ed arricchire così l’azione politica (integrandosi, ma non confondendosi totalmente con essa) quando accompagna al rifiuto il tentativo di una nuova costruzione pratico-scientifica. Altrimenti, oltre ad alimentare concezioni idealistiche (l’uomo pensante considerato come essere inconoscibile) o concezioni illuministiche (gli psichiatri considerati come protagonisti…
‘Amica psilo’. Fachinelli, 1989 (2023)
“Differenza rispetto ad altre ‘droghe’ – che gettano in un infinito galoppante, turbolento. Qui un addentramento lento, per piccoli spostamenti – oppure, ed è lo stesso, occhi che via via si aggiungono, altre visioni convergenti.
Non si tratta di ‘tagliare’ col mondo, con la realtà, violentemente. Per me, basta spostare dei fili, dei legami,…
San Matteo 5,22: “Chi poi dice al fratello: ‘Stupido’ dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: ‘Pazzo’ sarà destinato al fuoco della Geènna” (2022)
“Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.
Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.”
Charles Reade, l’Associazione Medico-Psicologica e “teoria del complotto” (2021)
Uno dei primissimi – se non il primo in assoluto – usi attualmente conosciuti dell’espressione “teoria della cospirazione” o “del complotto” – così come usata ad oggi – e anche a nostra conoscenza la prima traduzione in italiano del testo inglese che riporta tale uso.
“La teoria del dottor Sankey – concludeva il Presidente –…
Lombroso, 1887: ‘Tre Tribuni, studiati da un alienista’ (2022)
Capitolo VI: Una nuova teoria psichiatro-zoologica delle rivoluzioni.
Capitolo VII: Esempi di matti politici.
“Un singolare filo rosso”. ‘Storia della Psicologia’, Mecacci 2019 (2022)
“Non sembra che ci sia altra scienza, se non la psicologia, per la cui comprensione occorra richiamarsi così direttamente alla vita, spesso drammatica, dei suoi protagonisti“.
“La sfida della psicologia del terzo millennio non è circoscrivibile al superamento delle sue crisi interne, teoriche e metodologiche, ma si configura come un confronto urgente con la societa’…
Immanuel Kant, 1764: ‘Saggio sulle malattie della testa’ (2022)
“Lascio ad altri di decidere se vi sia veramente ragione di preoccuparsi di quella sconcertante profezia di Holberg: che cioè l’incremento giornaliero dei pazzi sia tanto considerevole da lasciar temere che questi possano mettersi in testa di fondare la quinta monarchia”.
“L’amore offre una grande quantità di piaceri fantastici e l’abile capolavoro degli antichi stati…
“Essenzialissimo” e “assoluta necessità”: l’igienista Beniamino Sadun e l’insegnamento della freniatria a Pisa (2022)
“Fra tutte le facolta’ di Medicina e Chirurgia del Regno Italiano” – scrisse Sadun – “Pisa e’ la sola che manchi dell’insegnamento della freniatria, il quale essenzialissimo per qualsiasi esercente medicina, per lo meno dal lato diagnostico, e’ […] ad assoluta necessita’ per avere esplicato uno degli argomenti piu’ interessanti a piu’ in voga nella…
Aldous Huxley, 1958: intervista Rai in italiano su ‘Ritorno al mondo nuovo’ (2022)
“Dunque ho trovato che ci sono parecchie cose nel mondo attuale, delle forze impersonali e poi delle scoperte tecnologiche che spingono l’umanita’ verso quel totalitarianismo che ho descritto nella mia favola di trenta anni fa.”
“E poi ci sono scoperte tecnologiche soprattutto nel campo della psicologia, della farmacologia e della fisiologia che possono essere utilizzate…
“Votate Ugo Cerletti, candidato al Senato”, aprile 1948 (2022)
“Un volantino rosso con l’effige di Garibaldi, e una scritta: “Votate Ugo Cerletti. Candidato al Senato”. Siamo all’indomani della seconda guerra mondiale. Sconvolto dal conflitto, il Paese va incontro alle sue prime elezioni democratiche dai tempi di Mussolini; le consultazioni politiche del 1948 sono, infatti, alle porte. Nella competizione elettorale si scontrano la democrazia cristiana…
Carlo Angela, allievo di Babiński e politico (2022)
La Rai, radiotelevisione italiana, ha realizzato nel 2017 un documentario intitolato “Carlo Angela, un medico stratega”.
Angela fu anche Maestro Venerabile della loggia “Propaganda” di Torino e, come il collega neuropsichiatra Ugo Cerletti sviluppatore dell’elettroshock o terapia elettroconvulsivante, membro del Supremo Consiglio dei 33.
Biden: “Un fenomenale impatto psicologico negativo che il CoViD ha avuto sulla psiche pubblica” (2022)
“Come sottolinea Vivek Murthy, il Surgeon General, penso che una delle cose significative che troveremo tra dieci anni sia un fenomenale impatto psicologico negativo che il CoViD ha avuto sulla psiche pubblica.
E quindi ci sono un sacco di persone che, nonostante il fatto che le cose siano migliorate molto per loro dal punto…
‘Psichiatria’ e ‘antipsichiatria’ (2021)
La parola “psichiatria” fu coniata nel 1808 da un medico tedesco, Christian Reil (“Psychiaterie” modificata in seguito da Reil in “Psychiatrie”) e la parola “antipsichiatria” (“Antipsichiatrie”) fu coniata un secolo dopo, nel 1908, da un altro medico tedesco, Bernhard Beyer.
Per la prima volta qui – e attraverso due ritratti – vengono presentati insieme gli…
Sartori: “l’animale multimediale è già descritto e iscritto, tal quale, nei trattati sulla schizofrenia” (2022)
“Il video-bambino di oggi, della prima ondata, si limita a dispiegare un cervello logicamente e razionalmente atrofizzato; quello mutimedializzato di domani, della seconda ondata, sarà anche, allora, un io disintegrato, un io “decostruito” che andrà a popolare le cliniche psichiatriche. A detta di Negroponte, nell’era digitale “io sono io”. Accadrà invece, secondo me, l’esatto contrario.…
I generali americani della guerra del Vietnam erano malati di mente? Jervis sul potere e la follia (2021)
“L’attribuire il comportamento dei generali o degli imperialisti a una sorta di irrazionalità mostruosa comunemente accettata come normale significa impedirsi di considerare che la logica della guerra, o della bomba, o della fame, non è il risultato di processi psicologici particolari, ma di un sistema sociale che non è né pazzo né irrazionale e semplicemente…
Trump, spettacolo e psicolingua (2020)
“Zimbardo vede la TV della realtà come un formato logico per insegnare la psicologia. “Il motivo per cui la TV della realtà è così popolare è perché osservare il comportamento umano è affascinante, ” osservò. “Passo tutta la mia vita a fare questo”.
“La pace dell’Europa dipende dal sistema elettrochimico in quel cranio!” (2020)
Lo psicologo di Harvard Murray su Hitler
“Putin come Hitler? Cosa significa davvero” – ilGiornale.it (2022)
Intervista – “Cosa c’è davvero dietro l’abuso di termini quali “follia”, “pazzia”, “fobia” legati alla politica? Ce ne parla il dottor Federico Soldani, epidemiologo psichiatra che lavora nel Regno Unito e studia la storia della psichiatria, in particolare rispetto alla dimensione politica”.
Putin, Pirandello e i cento anni di ‘Enrico IV’ (2022)
Secondo il Financial Times “ci sono analisti che temono che il leader russo si stia trasformando in Vlad il Matto. Pensano che Putin sia al potere da troppo tempo e stia diventando sempre più insensibile e paranoico. Il suo isolamento durante la pandemia ha peggiorato le cose”.
Scrisse Murray – capo psicologo dell’OSS durante la…
“Fuori di testa”, Peyote & Co. (2022)
“La musica e la psichedelia sono la mia cura” – Mace
‘Mario Draghi study group’, 2001. Venti anni dopo, sarà un finanziere a scortarci attraverso la pandemia nella matrix digitale e allucinogena? (2022)
Verso una Terza Repubblica cyber-psichedelica?
Società “malate”? ‘Contro la paura’ di Pino Arlacchi (2022)
“Tutte le societa’ sono malate, ma alcune sono piu’ malate delle altre” – Robert Edgerton
Moruzzi: fisiologia della vita vegetativa vs. di relazione (2022)
Con la pandemia 2020 e i cambiamenti seguiti a questa si e’ verificata una generalizzata riduzione della vita di relazione e un’attenzione molto piu’ accentuata per tutto cio’ che riguarda gli aspetti della vita vegetativa, per esempio anche rispetto alle funzioni del nervo vago.
‘Lenin è stato un fallimento? Un dibattito’. ‘Lenin, il distruttore’, Sorokin 1924 (2021)
“Non basta avere il desiderio di curare una malattia o immaginare una macchina meravigliosa per essere un buon medico o un abile ingegnere. Lo stesso si può dire per gli statisti. Anche un pazzo può avere un profondo desiderio di essere il Salvatore dell’umanità“.
“Lenin dal momento del suo ritorno in Russia nel 1917 era…
I “vivaci umori reattivi” e il “delirio di grandezza” di Emanuele Severino (2021)
“Una cosa che vorrei dire a Colletti e’ il senso di questa parola ‘follia’, che poi usa tanto Marx. Quando tu usi la parola follia e’ come se tu dessi del cretino a qualcuno, quando tu parli della follia… adesso mi ascolti in silenzio fino a che io ho finito.
Per te quando si…
Un anno di PsyPolitics (2021)
Un rovesciamento del mito della caverna di Platone: anziche’ essere liberati dalla prigionia dei sensi e delle percezioni veicolate attraverso la cultura, la societa’, la storia, ovvero attraverso l’ego psicoanalitico, i cittadini trasformati in pazienti vengono sempre piu’ isolati tra loro, distanziati, fatti operare attraverso il digitale ovvero a distanza, e vengono cosi’ infilati in…
‘Geo’, ‘bio’ e ‘psico’ politica (2021)
Il primo uso a cui si puo’ risalire del termine psicopolitica fu del giurista tedesco esperto di diritto internazionale Heinrich Rogge in “La psicopolitica e il problema del leader“ (Psychopolitik und Führerproblem, 1925).
La prominenza di Rogge e’ testimoniata anche dalle recensioni che almeno dal 1934 al 1937 i suoi scritti su Hitler e…
Ambrogio Lorenzetti e l’Allegoria del Buon Governo di Siena 1338-1339 (2021)
Gli anni in cui l’affresco venne commissionato e realizzato erano anche gli anni in cui si stava diffondendo la peste nera.
L’Allegoria del Buon Governo “si basa sul concetto della divisione dei poteri tra il “Governo”, raffigurato attraverso un vecchio saggio vestito dei colori di Siena (bianco e nero), e la “Giustizia” dotata della…
La psicologizzazione della politica (2019)
Perche’ sta avvenendo questa psicologizzazione o psichiatrizzazione della politica?
E quali sono le funzioni di questa psicologizzazione e di questa psichiatrizzazione della politica?
Federico Soldani: intervista TV su politica, linguaggio medico-psicologico e tecnocrazia [trascrizione] (2020)
“Volevo evidenziare che a mio avviso noi siamo di fronte – anche soltanto guardando al linguaggio, e non solo – a una trasformazione equivalente, se non più radicale, perché le tecnologie di oggi sono molto più invasive e pervasive, di quella che c’è stata 250, 200 anni fa, con la nascita degli stati nazione basati…
Una visita a casa Freud /2 (2010)
Quanto è stato importante il ruolo che casi sensazionali di guarigione, riportati su un giornale medico supportato in maniera non trasparente dalla casa produttrice Parke-Davis, esercitarono sulla convinzione che Freud si formò circa i molteplici usi “terapeutici” della cocaina?
E quale può essere stato l’impatto degli effetti di questa sostanza stimolante sull’ideazione di alcuni…
“Gli inevitabili profili di ‘psicologia fiscale’” (2021)
In una audizione parlamentare, davanti alla commissione per la riforma del diritto tributario – ‘Riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario’ – il direttore della Agenzia delle Entrate italiana ha affermato: “appare utile evidenziare come sia necessario prestare attenzione agli inevitabili profili di “psicologia fiscale”.
“La classificazione del comportamento scorretto come malattia” -…
La psicologizzazione del discorso pubblico (2019)
La psicologizzazione del discorso pubblico e’ una delle strategie principali di lungo periodo che servono a de-politicizzare e de-sovranizzare il cittadino elettore.
Il ‘Grande Internamento’ (2019)
La tendenza generalizzata contemporanea che, riutilizzando un termine di Michel Foucault, chiamo “grande internamento” e’ ravvisabile in tre tendenze in corso: il mentalismo, il neuro-centrismo, e la rivoluzione digitale e virtuale.
“La repressione e’ il nostro vaccino!” ‘Indagine’ di Petri, 1970 (2021)
“Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di educare.
A noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
Gli allucinogeni entrano in borsa (e non solo): svolta negli Usa – ilGiornale.it (2020)
L’articolo su ilGiornale.it che parla di PsyPolitics e della novita’ degli allucinogeni nella politica americana. E’ il primo pezzo in assoluto su stampa e TV italiane a parlare dell’ingresso nella borsa Nasdaq delle societa’ per gli allucinogeni in medicina e anche del fondatore di Facebook che ha finanziato la campagna per la depenalizzazione delle droghe…
Federico Soldani: intervista TV su psichiatrizzazione del linguaggio e commento voto U.S.A. (2020)
Intervista TV in diretta a Federico Soldani su psichiatrizzazione del linguaggio e commento voto in U.S.A. – di Francesco Ippolito – Il Segno dei Tempi, 50 Canale – Venerdi’ 13 Novembre 2020
NASDAQ, Oregon e Washington D.C.: tre passi verso il capitalismo del 21° secolo, globale e cyber-psichedelico (2020)
La svolta ‘cyber’, informatica, del capitalismo del 21° secolo sta diventando più esplicitamente cyber-psichedelica, digitale cosi’ come allucinogena, lavorando per modificare il buon senso e il nostro senso condiviso della realtà.
“Semplicemente un simbolo di solidarietà nazionale, il primo passo prima d’indossare un’uniforme”. Orwell su civili e maschere antigas (2020)
“Non appena è scoppiata la guerra, portare o meno una maschera antigas ha assunto implicazioni sociali e politiche…. la misura in cui vengono portate con sé le maschere è probabilmente un buon indice dell’impressione che le notizie di guerra stanno facendo sul pubblico”.
Federico Soldani: intervista TV su politica, linguaggio medico-psicologico e tecnocrazia (2020)
Intervista TV in diretta a Federico Soldani su politica, linguaggio medico-psicologico e tecnocrazia – di Francesco Ippolito – Il Segno dei Tempi, 50 Canale – Venerdi’ 2 ottobre 2020
Libertà cyber-psichedelica? (2020)
“La libertà è schiavitù” – George Orwell
Evola sugli allucinogeni (2020)
“Cavalcare la Tigre”? Sotto l’amministrazione Trump e’ stata approvata nel 2019, nel contesto del piu’ ampio cosiddetto “rinascimento psichedelico”, la prima sostanza allucinogena per una indicazione psichiatrica, la ketamina.
Una visita a casa Freud (2010)
“Lo psicoanalista, come l’archeologo nei suoi scavi, deve scoprire strato dopo strato la psiche del paziente prima di poter arrivare ai piu’ profondi e preziosi tesori” – Sigmund Freud
L’epidemia di ADHD nel baseball (2009)
Per incredibile che possa sembrare, circa il 10% tra i giocatori professionisti di uno sport in cui l’attenzione è essenziale per vincere ha ricevuto negli ultimi anni una diagnosi psichiatrica di ADHD. Un dato che potrebbe addirittura avviare un’inchiesta del Congresso.
Se la psicologia politica si fa epidemiologia (2020)
Come usava dire il grande medico Rudolf Virchow “la politica è medicina su larga scala”.
Biologia ed emozioni per ‘bio’ e ‘psico’ politiche globali (2020)
Per governare globalmente, ovvero su piu’ territori e popoli, e’ piu’ facile agire su cio’ che ci accomuna tutti piuttosto che sulle differenze.
L’ “immane trapasso”. Da fuori a dentro, l’anti-politica (2020)
Psichiatrizzazione della politica e Rivoluzione Globalista.
Somalia, un caso di depressione da reserpina (2010)
Il paziente aveva continuato a prendere questo farmaco senza interruzione e senza ulteriori controlli della pressione arteriosa andando incontro a uno stato di cosiddetta “reserpinizzazione”.
Trump, i suoi peggiori critici e la diagnosi al di fuori di un contesto clinico (2020)
Opposti che giocano allo stesso gioco?
Da cittadini a pazienti: una minaccia a cui resistere (2020)
Lezioni sulla Pandemia presso l’International University College of Turin http://www.iuctorino.it/
Ugo Mattei e Federico Soldani, 4 maggio 2020
“Il declino della legge come strumento per il controllo sociale e il suo superamento attraverso la gestione tecnologica, mentale e medica volta a prevenire comportamenti devianti, senza preoccupazione alcuna circa gli effetti deleteri di tale…
Viktor Frankl: droghe, LSD e significato soggettivo vs. oggettivo (2020)
“Uno degli argomenti principali di Frankl negli anni ’60. Quando insegnò all’Università di Harvard nel 1961, fu tra i pochi che si opposero all’uso sperimentale dell’LSD proposto dal Dr. Timothy Leary, affermando che “la libertà è solo una parte di un fenomeno la cui altra parte è responsabilità”.
Cocaina e Morgan: la lezione di Freud (2010)
Morgan, un musicista pop italiano, ha raccontato nel 2010 in un’intervista al magazine Max di usare la cocaina e in particolare il crack come antidepressivo, sostenendo che la prescrivesse a tale scopo anche Sigmund Freud.
A Pisa, il professor Vaccà diagnosticò l’abitudine alla droga a Shelley (2020)
“A Eton, dopo una malattia, il dottore che lo assisteva lo prese in simpatia e Shelley prese in prestito i suoi libri di medicina e da quel momento divenne profondamente interessato alla chimica e, a differenza dei dottori, sperimentò su di sé alcuni dei farmaci”.
La “rivoluzione ultima” (2019)
L’ultima rivoluzione sarà psichedelica e avrà a che fare con le droghe. La profezia di Aldous Huxley
Joker: benvenuti nell’era della psichiatria politica globale (2019)
Joker sancisce a livello di cultura popolare globale il cittadino che si fa paziente.
Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo potere psichiatrico globale? (2019)
L’attuale psichiatrizzazione pubblica dell ‘”uomo più potente del mondo”, come spesso i media descrivono il presidente degli Stati Uniti d’America, potrebbe essere vista come un nuovo cambio di paradigma nel potere contemporaneo.
Oltre al crescente uso di un lessico psicologizzato nel linguaggio quotidiano, un ruolo potrebbe essere giocato da tale spettacolo comunicando simbolicamente e contribuendo…
La carriera politica di Mao, Yale e il “riorientamento del pensiero” (2020)
“Tra il 1919 e il 1920, il futuro presidente Mao Zedong ebbe diversi incontri con la scuola: ne curò la rivista per studenti, ri-focalizzandola sul tema del “riorientamento del pensiero” e amministrando una libreria fuori dal college di medicina della stessa scuola”.