‘Amica psilo’. Fachinelli, 1989 (2023)

“Differenza rispetto ad altre ‘droghe’ – che gettano in un infinito galoppante, turbolento. Qui un addentramento lento, per piccoli spostamenti – oppure, ed è lo stesso, occhi che via via si aggiungono, altre visioni convergenti.

Non si tratta di ‘tagliare’ col mondo, con la realtà, violentemente. Per me, basta spostare dei fili, dei legami, come si spostano i rami di un albero per vedere il mare, una radura.

Lo spicco, lo splendore di ogni cosa nasce dalla sospensione dei suoi collegamenti – nel tempo, nello spazio, nell’ordine causale. Un rumore mi sorprende e mi fa sobbalzare, imprevisto, solitario: eppure è quello, familiare, di una porta che sbatte.”

“(Più tardi). I temuti flashback degli allucinogeni: ritorni di ciò che si è provato sotto il loro effetto qualche tempo dopo, in piena “sobrietà”. Come una via ormai tracciata – ritrovata.”

San Matteo 5,22: “Chi poi dice al fratello: ‘Stupido’ dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: ‘Pazzo’ sarà destinato al fuoco della Geènna” (2022)

“Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.

Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.”

St. Matthew 5:22, “Whosoever shall say, Thou fool, shall be in danger of hell fire” (2022)

“But I say unto you, That whosoever

is angry with his brother without a cause

shall be in danger of judgment : and

whosoever shall say to his brother, Raca,

shall be in danger of the council : but

whosoever shall say, Thou fool, shall be

in danger of hell fire.”

‘Geo’, ‘bio’ and ‘psy’ politics (2021)

At present the first traceable use of the term psychopolitics is by the German jurist expert in international law Heinrich Rogge in Psychopolitics and the problem of the leader (Psychopolitik und Führerproblem, 1925).

Rogge’s prominence is also testified by the reviews that at least from 1934 to 1937 his writings on Hitler and on the prospect of peace in Europe obtained in the magazine Foreign Affairs, of the US Council on Foreign Relations (CFR).

Charles Reade, l’Associazione Medico-Psicologica e “teoria del complotto” (2021)

Uno dei primissimi – se non il primo in assoluto – usi attualmente conosciuti dell’espressione “teoria della cospirazione” o “del complotto” – così come usata ad oggi – e anche a nostra conoscenza la prima traduzione in italiano del testo inglese che riporta tale uso.

“La teoria del dottor Sankey – concludeva il Presidente – sul modo in cui queste lesioni al torace si sono verificate nei manicomi meritava la nostra puntuale attenzione. Era almeno più plausibile della teoria del complotto del signor Charles Reade e la misura precauzionale suggerita dal dottor Sankey di usare un panciotto imbottito nei recenti casi di mania con paralisi generale – condizione mentale nella quale si trovavano quasi tutti questi casi in discussione – appariva a lui di valore pratico”.

“L’unica meraviglia – aggiungeva il Dr. Tuke – è che nei manicomi pubblici, considerata la natura selvaggia di alcune delle vittime semi-istruite delle malattie mentali, e la libertà che il sistema di non contenzione concede loro, gli incidenti non accadano più frequentemente; che negli ultimi anni diversi sovrintendenti, e molti assistenti, sono stati gravemente feriti, dimostrerebbe che ci sono due facce di questa medaglia.

Il fatto è che nei reparti refrattari dei nostri manicomi pubblici gli inservienti, troppo pochi di numero, portano la propria vita nelle loro stesse mani. Il rimedio è aumentare il loro numero e aumentare la sorveglianza su di loro”.

‘Totalitarian “medicine”. George F. Will in the Washington Post, 1987 (2022)

“The Soviet regime applies ”scientific socialism,” within which psychiatry has a special place.”

“Historian Paul Johnson notes that in 1919 the Moscow Revolutionary Tribunal sentenced an anticommunist leader to treatment in a sanatorium.”

“Glasnost has not involved the release of any dissident from a psychiatric ”hospital.”

“Neal Ascherson, in the New York Review of Books, says German doctors were dazzled to discover that, under Hitler, medicine was ”the central intellectual resource of the New Order.”

“Since Freud postulated that the self is a fractious committee — the ego, id and libido — there has been ”scientific” doubt about the importance of reason in the individual’s life.”

“As Khrushchev said in Pravda in 1959 about people ”who might start calling for opposition” to communism: ”Clearly the mental state of such people is not normal.”

“Psychiatry, with its expanding arsenal of drugs, can be abused as a brutal instrument of social control. And the official Soviet premise, that only the psychologically disabled could fail to love socialism, enlists psychiatry as a rationalization for the regime.”

Lombroso, 1887: ‘Tre Tribuni, studiati da un alienista’ (2022)

Indice ~~~ PREFAZIONE All’amico ignoto, Non ho il coraggio di dedicare questo libro a un amico provato, come aveva fatto per l’altro; quando si lotta per verità poco note o poco accette non si deve legare alla catena dolorosa della propria impopolarità l’amico che a voi si affidava. Ma ve n’è uno, al quale chiContinue reading “Lombroso, 1887: ‘Tre Tribuni, studiati da un alienista’ (2022)”

“Un singolare filo rosso”. ‘Storia della Psicologia’, Mecacci 2019 (2022)

“Non sembra che ci sia altra scienza, se non la psicologia, per la cui comprensione occorra richiamarsi così direttamente alla vita, spesso drammatica, dei suoi protagonisti“.

“La sfida della psicologia del terzo millennio non è circoscrivibile al superamento delle sue crisi interne, teoriche e metodologiche, ma si configura come un confronto urgente con la societa’ contemporanea che non è piu’ inquadrabile – come schema generale di riferimento – nella polis entro cui nacque la disciplina nella sua versione occidentale. In effetti, si sta formando da alcuni anni un orientamento che, abbandonando le indagini settoriali, intende rispondere all’esigenza di rivedere la posizione della psicologia sui grandi valori che hanno caratterizzato la societa’ occidentale (la morale, la democrazia, la parita’ dei diritti, e in generale il rispetto della persona), e che oggi sono sotto l’attacco della globalizzazione”.

“Questa prospettiva politica, nel senso nobile della parola, che le deriva dal modello della democrazia ateniese, ci sembra la piu’ promettente”.

Immanuel Kant, 1764: ‘Saggio sulle malattie della testa’ (2022)

“Lascio ad altri di decidere se vi sia veramente ragione di preoccuparsi di quella sconcertante profezia di Holberg: che cioè l’incremento giornaliero dei pazzi sia tanto considerevole da lasciar temere che questi possano mettersi in testa di fondare la quinta monarchia”.

“L’amore offre una grande quantità di piaceri fantastici e l’abile capolavoro degli antichi stati consistette nel fare dei cittadini dei fantasticatori relativamente al sentimento del bene pubblico”.

“Tutt’altro discorso merita il fanatico (visionario, esaltato). Costui è propriamente un allucinato con una presunta ispirazione immediata e una grande confidenza con le potenze celesti. La natura umana non conosce nessuna illusione che sia più pericolosa di questa. Quando la sua apparizione è nuova, quando l’uomo che così si inganna ha del talento e la gran massa è preparata ad accogliere nell’intimo questo lievito, allora perfino lo stato ne tollera talvolta gli eccessi”.

“Il male venga tolto alla radice e in gran silenzio, senza disturbare per questo la società”.

“Essenzialissimo” e “assoluta necessità”: l’igienista Beniamino Sadun e l’insegnamento della freniatria a Pisa (2022)

“Fra tutte le facolta’ di Medicina e Chirurgia del Regno Italiano” – scrisse Sadun – “Pisa e’ la sola che manchi dell’insegnamento della freniatria, il quale essenzialissimo per qualsiasi esercente medicina, per lo meno dal lato diagnostico, e’ […] ad assoluta necessita’ per avere esplicato uno degli argomenti piu’ interessanti a piu’ in voga nella medicina legale.

E sebbene in Pisa non vi sia Manicomio, nelli Spedali comunali accolgono in osservazione tanti Alienati di mente, da risultare piu’ che sufficienti ad insegnamento propedeutico.”

In uno dei suoi scritti politici, un dialogo nel contesto storico del Risorgimento o Rivoluzione italiana, Sadun descrive uno dei personaggi come “birro per educazione, persecutore dei liberali per proposito, bigotto per interesse ha saputo addossarsi tante giubbe che e’ pervenuto a eta’ avanzatissima stimato dai piu'”.

Aldous Huxley, 1958: intervista Rai in italiano su ‘Ritorno al mondo nuovo’ (2022)

“Dunque ho trovato che ci sono parecchie cose nel mondo attuale, delle forze impersonali e poi delle scoperte tecnologiche che spingono l’umanita’ verso quel totalitarianismo che ho descritto nella mia favola di trenta anni fa.”

“E poi ci sono scoperte tecnologiche soprattutto nel campo della psicologia, della farmacologia e della fisiologia che possono essere utilizzate per dittatori futuri. In questo senso mi trovo un po’ pessimista sull’avvenire.”

“Votate Ugo Cerletti, candidato al Senato”, aprile 1948 (2022)

“Un volantino rosso con l’effige di Garibaldi, e una scritta: “Votate Ugo Cerletti. Candidato al Senato”. Siamo all’indomani della seconda guerra mondiale. Sconvolto dal conflitto, il Paese va incontro alle sue prime elezioni democratiche dai tempi di Mussolini; le consultazioni politiche del 1948 sono, infatti, alle porte. Nella competizione elettorale si scontrano la democrazia cristiana di Alcide De Gasperi e il Fronte popolare (“blocco del popolo”). Uno schieramento, quest’ultimo, che raccoglie le forze di diversi partiti democratici e di sinistra, il partito d’azione, il partito comunista, quello socialista, il partito democratico dei lavoratori.

Nella battaglia elettorale Cerletti e’ in prima fila. E’ stato reclutato da Giancarlo Pajetta, il “ragazzo rosso” del partito comunista italiano.”

‘Entheogens’ and ‘The Road to Eleusis’ (2022)

“When the recent surge of recreational use of so-called ‘hallucinogenic’ or ‘psychedelic’ drugs first came to popular attention in the early 1960’s, it was commonly viewed with suspicion and associated with the behavior of deviant or revolutionary groups.”

“Not only is ‘psychedelic’ an incorrect verbal formation, but it has become so invested with connotations of the pop-culture of the 1960’s that it is incongruous to speak of a shaman’s taking a ‘psychedelic’ drug.”

“We therefore, propose a new term that would be appropriate for describing states of shamanic and ecstatic possession induced by ingestion of mind-altering drugs.”

‘Hallucinogens, not psychedelics’. A letter to the Editor of The New England Journal of Medicine (2021)

“Narcotics that induce hallucinations are variously called hallucinogens (hallucination generators), psychotomimetics (psychosis mimickers), psychotaraxics (mind disturbers), and psychedelics (mind manifesters).

No one term fully satisfies scientists, but hallucinogens comes closest. Psychedelic is most widely used in the United States, but it combines two Greek roots incorrectly, is biologically unsound, and has acquired popular meanings beyond the drugs or their effects.”

Leading London psychiatric hospital starts a partnership with Nasdaq-listed hallucinogens company (2022)

“South London and Maudsley has announced a new partnership to launch The Centre for Mental Health Research and Innovation to accelerate psychedelic research and develop new models of care for mental health in the UK.

Working together with the Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience (IoPPN) at King’s College London, and COMPASS Pathways, a mental health care company dedicated to accelerating patient access to evidence-based innovation in mental health, this pioneering collaboration will provide patient access to cutting edge research studies in multiple areas of high unmet need in mental health.

The Centre will accelerate research of emerging psychedelic therapies, support therapist training and certification, evaluate real-world evidence, and prototype digital technologies to enable personalised, predictive and preventative care models.”