di Federico Soldani – 7 Novembre 2020
[Nota all’articolo in Italiano: delle notizie qui riportate, al 10 di questo mese, non si rinviene quasi traccia nei media italiani. Una lista delle testate giornalistiche, televisive e delle agenzie di stampa consultate e’ in calce a questo articolo]
~~~
Tre eventi cruciali delle ultime settimane, a mio avviso, non sono stati sotto i riflettori delle notizie tanto quanto avrebbero dovuto, mentre l’incertezza che circonda il processo democratico nella prima repubblica costituzionale dell’era moderna, gli Stati Uniti d’America, stava dominando l’attenzione dei media di massa e digitali.
In primo luogo, una società farmaceutica, la britannica Compass Pathways, dedicata agli allucinogeni e alle sostanze correlate in medicina è stata quotata al NASDAQ, seguita da alcune altre nelle ultime settimane. In secondo luogo, con un voto nella data delle elezioni presidenziali, il 3 novembre 2020, lo stato dell’Oregon ha depenalizzato praticamente tutte le sostanze psicotrope principali in quantità limitate. Terzo, Washington, la capitale degli Stati Uniti, ha depenalizzato le sostanze allucinogene (in particolare piante e funghi) lo stesso giorno.
Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotations) nel 1971 è stato il primo mercato azionario elettronico al mondo; nel 1992 aderisce con la Borsa di Londra al primo collegamento intercontinentale di cosiddetti mercati dei capitali; ed è stata la prima borsa valori a fare trading online nel 1998: “la borsa per i prossimi cento anni”. Era anche l’epoca della bolla delle dot-com nel contesto di quella che veniva definita “nuova economia”.
Gli allucinogeni entrano nella borsa finanziaria della tecnologia a New York City, chiamata NASDAQ, attraverso la via medica, così come nella capitale della nazione che è un emblema del capitalismo, Washington D.C., attraverso la via ricreativa. Infine, negli Stati Uniti, nello stato dell’Oregon, viene tentato un esperimento senza precedenti, dove un voto ha depenalizzato (non legalizzato) praticamente tutte le sostanze psicotrope principali comprese quelle ricreative come cocaina, eroina, allucinogeni compreso l’LSD, ecc.
La svolta ‘cyber’, informatica, del capitalismo del 21° secolo sta diventando più esplicitamente cyber-psichedelica, digitale cosi’ come allucinogena, lavorando per modificare il buon senso e il nostro senso condiviso della realtà.
~~~
[Siti di testate giornalistiche, televisive e agenzie di stampa italiane consultate.
Una ricerca sui rispettivi siti on-line per le parole chiave “allucinogeni” o “psichedelici” (e anche “cannabis” o “Oregon” che tendono a includere qualcosa di piu’ tra i risultati) non ha prodotto risultati rivelanti per le notizie di cui sopra. Eventuali e possibili sviste difficilmente potrebbero cambiare il quadro di sostanziale generalizzato silenzio alla data odierna, soprattutto rispetto alla grande novita’ in corso, quella legata alle sostanze allucinogene anche dette psichedeliche.
RaiNews24, TGcom24, Sky TG24, TG LA7, Corriere della Sera, la Repubblica, ilSole24Ore, La Stampa, Avvenire, il Giornale, il Resto del Carlino, la Nazione, il Giorno, il Tirreno, Libero, La Verita’, la Gazzetta dello Sport, Il Secolo XIX, il Foglio, il Post, il Tempo, HuffingtonPost.it, l’Unita’.news. Agenzie di stampa: ANSA, AdnKronos, AGI, Italpress.
Un articolo su Avvenire prima del voto accennava a questi referendum e lo stesso giornale ha poi parlato del Colorado in un pezzo tra altre notizie dopo il voto. Un articolo e’ apparso su il Manifesto, piuttosto completo ma con titolo sulla cannabis, e uno su Il Messaggero e Il Mattino (stesso articolo) con titolo su cocaina ed eroina in Oregon. Su il Fatto Quotidiano un articolo di un politico con titolo sulla cannabis, abbastanza completo, menziona l’Oregon ma senza dare a questo aspetto alcun rilievo e parla invece della novita’ degli allucinogeni. Un piccolo articolo incompleto sul sito di RaiNews24 si concentra sulla legalizzazione della cannabis nello stato del New Jersey a partire dal titolo. Una agenzia di stampa italiana ne ha parlato (DIRE) nuovamente con enfasi nel titolo sulla cannabis e testo certamente incompleto.]
~~~
(Photo from Wikipedia, NASDAQ: the former Italian Minister of the Environment, Galletti, during an interview at Nasdaq; by Luca Marfe’)
Last Updated on November 10, 2020 by Federico Soldani
l’articolo di Orlando Sacchelli su ilGiornale.it che parla anche di PsyPolitics e della novita’ degli allucinogeni nella politica americana.
e’ il primo pezzo in assoluto su stampa e TV italiane a parlare dell’ingresso nella borsa Nasdaq delle societa’ per gli allucinogeni in medicina (nemmeno ilSole24Ore ne ha parlato) e anche del fondatore di Facebook che ha finanziato la campagna per la depenalizzazione delle droghe anche allucinogene in Oregon.
https://www.ilgiornale.it/news/mondo/allucinogeni-entrano-borsa-e-non-solo-svolta-negli-usa-1902664.html