di Federico Soldani – 29 Luglio 2021
[Questo breve scritto, tratto da un video del dicembre 2019 circolato tra diversi amici dell’autore per avere un parere e iniziare una discussione sul tema della psicologizzazione della politica, viene pubblicato qui per la prima volta oltre un anno e mezzo dopo nel luglio 2021.
Era inteso come introduzione per una discussione sul tema del rapporto tra psico-discipline e politica e in particolare sul ruolo della psicologizzazione dilagante nel discorso politico in Italia.
Il testo e’ la trascrizione da un breve video di circa tre minuti e mezzo realizzato il 28 dicembre 2019 in Italia.
Il blog PsyPolitics intende affrontare alcune delle domande poste anche in questo video. Dello stesso periodo fa parte il testo breve gia’ pubblicato su PsyPolitics La psicologizzazione del discorso pubblico (2019) – PsyPolitics.
Molti temi connessi erano da me stati gia’ presentati e discussi nell’estate del 2019 a Londra]
~~~
“[…] Provero’ a spiegare perche’ e’ importante concentrare l’attenzione nel momento presente, siamo a fine 2019, sulla psicologizzazione della politica e del discorso politico.
Questa psicologizzazione si svolge in molti modi, puo’ essere sia una psicologizzazione vera e propria – dal termine psicologia – che una psichiatrizzazione – una disciplina collegata ma diversa che e’ la psichiatria, con una storia diversa e con degli scopi diversi dalla psicologia.
Oppure alle volte si utilizza anche un linguaggio e si utilizzano dei concetti che vengono dalla psicoanalisi.
Tutto questo e’ un fenomeno non del tutto nuovo, pero’ in anni recenti, diciamo piu’ o meno nel decennio passato, che sta per concludersi e soprattutto verso la fine di questo decennio, e io direi addirittura soprattutto in questi mesi, negli ultimi mesi del 2019, in Italia in particolar modo, perche’ all’estero era gia’ avvenuto prima, abbiamo assistito a un’ esplosione dei concetti psicologici, dell’uso di concetti psicologici, e psichiatrici addirittura, e psicoanalitici [in] politica.
Cosa si intende per politica? Diciamo che si intende sia i politici, le persone elette a livello locale, a livello nazionale, a livello regionale, a livello internazionale e quindi coloro che solitamente identifichiamo come politici, sia coloro che votano questi politici, quindi i cittadini, coloro che nel mondo moderno sono dei soggetti politici con una capacita’ di voto che nei duegento anni passati si e’ piano piano estesa quindi fino ad arrivare in molti paesi europei e cosiddetti occidentali al suffragio universale.
Perche’ sta avvenendo questa psicologizzazione o psichiatrizzazione della politica? E quali sono le funzioni di questa psicologizzazione e di questa psichiatrizzazione della politica?
E’ soltanto un caso che questa stia avvenendo? Le persone stanno impazzendo perche’ c’e’ una crisi? E’ per questo che si usano questi termini?
Io non credo che la spiegazione sia quest’ultima. Non credo che sia perche’ le persone stiano impazzendo, come invece il discorso dominante ci sta raccontando.
E quindi cerchero’ di spiegare […] un tema per volta, in modo semplice il piu’ possibile, perche’ tutto questo stia avvenendo.”
~~~
Last Updated on July 29, 2021 by Federico Soldani