di Federico Soldani – 8 giugno 2021
In un articolo del 2011 sulla rivista della Società di Psicologia Analitica, il nipote dello psichiatra svizzero Carl Gustav Jung (enfasi aggiunta) “architetto e storico, residente nella casa di Küsnacht, offre prospettive sul ruolo del nonno”.
“C.G. ebbe un rapporto difficile con il padre, ma sentì una forte connessione con il nonno Karl Gustav Jung, anche se questi morì prima della nascita di C.G.“.
L’autore dell’articolo – nipote dello psichiatra Carl Gustav, l’abstract è disponibile su PubMed.gov della U.S. National Library of Medicine – “osserva che c’erano molti parallelismi nella vita dei due uomini; i ricordi di C.G. e il toccante diario personale lasciato da Karl Gustav saranno discussi. Molti degli altri antenati di Jung saranno descritti dal suo punto di vista personale. L’articolo include anche i precursori spirituali di C.G. e infine i morti, i nostri comuni antenati senza nome.”
~~~
Karl Gustav (1795 – 1864) fu un medico e professore di medicina, attivo anche in politica, che trascorse del tempo in prigione. Karl fu amico di Alexander von Humboldt, che fu a sua volta coinvolto nel promuovere la carriera accademica di Karl.
Karl divenne Rettore dell’Università di Basilea, la più antica università della Svizzera, e contribuì a fondare la clinica psichiatrica locale e una casa per bambini ritardati (la foto sotto della lapide è tratta dalla fonte online citata qui).
Suo nipote, lo psichiatra Carl, nato Karl – ‘Karl Gustav II’ (1875-1961), di solito scritto con la C invece della K poiché questo cambiamento nel suo nome venne fatto più tardi nella vita, forse intorno al 1900 – divenne il fondatore della psicologia analitica, un metodo psicoanalitico.
Carl nutriva l’idea, contenuta anche nella sua corrispondenza con Sigmund Freud, che suo nonno Karl potesse essere il figlio biologico illegittimo di Johann Wolfgang von Goethe.
In precedenza abbiamo incontrato brevemente uno degli amici di Goethe su PsyPolitics, il medico che ha coniato la parola “psichiatria” nel 1808, Johann Christian Reil.
~~~
Per ulteriori informazioni sulle biografie di Karl e Carl Gustav Jung, ecco alcuni link da Wikipedia (accesso 7 maggio 2023), New York Times e altri riferimenti bibliografici correlati, per il lettore interessato.
~~~

[Commento aggiunto alla versione in italiano dell’articolo, il 7 maggio 2023.
Interessante notare come già fatto in un precedente articolo per alcuni medici, proto-psichiatri o psichiatri storicamente importanti, la postura nel ritratto qui sopra di Karl Gustav Jung, soprattutto il dito indice che punta in basso.
Questo aspetto della postura è infatti molto simile – le foto rispettive sono ai link del nome – per i ritratti di Reil (che coniò il termine ‘psichiatria’, mano nella posizione identica a Karl Gustav Jung), Beyer (che coniò ‘antipsichiatria’), Freud (che coniò ‘psicoanalisi’ e istituì la relativa disciplina, in una fotografia con gli altri sei membri, a cui donò anelli con sigillo, di quello che lui stesso definì “comitato segreto”), Bechterev (tra i fondatori della psichiatria in Russia, in una fotografia con altri quattro membri del primo dipartimento di psichiatria all’Università di Kazan), così come per il politico e rivoluzionario Martov, molto amico e mentore di Trotsky, in una fotografia con Lenin e altri cinque marxisti con cui condivise la prigione, e qui nel ritratto sopra anche per Karl Gustav Jung, nonno di Carl.
Questo ritratto di Karl, accesso 7 maggio 2023, era assente dalla voce Wikipedia in inglese nel 2021 quando era presente soltanto l’altro ritratto, anteriore, usato per scrivere la versione in inglese di questo articolo su PsyPolitics.]
[Nella foto all’inizio dell’articolo, lo psichiatra svizzero Carl Jung, circa 1935.]
Last Updated on May 10, 2023 by Federico Soldani