“Il video-bambino di oggi, della prima ondata, si limita a dispiegare un cervello logicamente e razionalmente atrofizzato; quello mutimedializzato di domani, della seconda ondata, sarà anche, allora, un io disintegrato, un io “decostruito” che andrà a popolare le cliniche psichiatriche. A detta di Negroponte, nell’era digitale “io sono io”. Accadrà invece, secondo me, l’esatto contrario. La mia previsione è che il mondo multimediale sarà popolato da un io virtuale disfatto in personalità multiple, e quindi dal perfetto e compiuto “io nevrotico”.
Category Archives: Cyber-psichedelico
‘Mario Draghi study group’, 2001. Venti anni dopo, sarà un finanziere a scortarci attraverso la pandemia nella matrix digitale e allucinogena? (2022)
Verso una Terza Repubblica cyber-psichedelica?
Moruzzi: fisiologia della vita vegetativa vs. di relazione (2022)
Con la pandemia 2020 e i cambiamenti seguiti a questa si e’ verificata una generalizzata riduzione della vita di relazione e un’attenzione molto piu’ accentuata per tutto cio’ che riguarda gli aspetti della vita vegetativa, per esempio anche rispetto alle funzioni del nervo vago.
Un anno di PsyPolitics (2021)
Un rovesciamento del mito della caverna di Platone: anziche’ essere liberati dalla prigionia dei sensi e delle percezioni veicolate attraverso la cultura, la societa’, la storia, ovvero attraverso l’ego psicoanalitico, i cittadini trasformati in pazienti vengono sempre piu’ isolati tra loro, distanziati, fatti operare attraverso il digitale ovvero a distanza, e vengono cosi’ infilati in una caverna di isolamento digitale, virtuale e tra non molto allucinogena.
Sia ‘cibernetica’ che ‘psichedelico’ sono espressioni con una chiara origine politica.
Fino a che punto un capitalismo che si cinesizza puo’ vedere la convergenza teorica di ‘comunismo acido’ e ‘completamente automatizzato’ da una parte e di ‘cypsy capitalism’ o ‘capitalismo cyber-psichedelico’ dall’altra?
E’ possibile capire la caotica politica contemporanea attraverso lo studio della storia della psichiatria e delle psicodiscipline?
PsyPolitics intende continuare nell’analisi dei prepotenti fenomeni politici oggi in corso.
La psicologizzazione del discorso pubblico (2019)
La psicologizzazione del discorso pubblico e’ una delle strategie principali di lungo periodo che servono a de-politicizzare e de-sovranizzare il cittadino elettore.
Gli allucinogeni entrano in borsa (e non solo): svolta negli Usa – ilGiornale.it (2020)
L’articolo su ilGiornale.it che parla di PsyPolitics e della novita’ degli allucinogeni nella politica americana. E’ il primo pezzo in assoluto su stampa e TV italiane a parlare dell’ingresso nella borsa Nasdaq delle societa’ per gli allucinogeni in medicina e anche del fondatore di Facebook che ha finanziato la campagna per la depenalizzazione delle droghe anche allucinogene in Oregon.
NASDAQ, Oregon e Washington D.C.: tre passi verso il capitalismo del 21° secolo, globale e cyber-psichedelico (2020)
La svolta ‘cyber’, informatica, del capitalismo del 21° secolo sta diventando più esplicitamente cyber-psichedelica, digitale cosi’ come allucinogena, lavorando per modificare il buon senso e il nostro senso condiviso della realtà.
Libertà cyber-psichedelica? (2020)
“La libertà è schiavitù” – George Orwell
L’ “immane trapasso”. Da fuori a dentro, l’anti-politica (2020)
Psichiatrizzazione della politica e Rivoluzione Globalista.
Da cittadini a pazienti: una minaccia a cui resistere (2020)
Lezioni sulla Pandemia presso l’International University College of Turin http://www.iuctorino.it/
Ugo Mattei e Federico Soldani, 4 maggio 2020
“Il declino della legge come strumento per il controllo sociale e il suo superamento attraverso la gestione tecnologica, mentale e medica volta a prevenire comportamenti devianti, senza preoccupazione alcuna circa gli effetti deleteri di tale sostituzione”.
Viktor Frankl: droghe, LSD e significato soggettivo vs. oggettivo (2020)
“Uno degli argomenti principali di Frankl negli anni ’60. Quando insegnò all’Università di Harvard nel 1961, fu tra i pochi che si opposero all’uso sperimentale dell’LSD proposto dal Dr. Timothy Leary, affermando che “la libertà è solo una parte di un fenomeno la cui altra parte è responsabilità”.
La “rivoluzione ultima” (2019)
L’ultima rivoluzione sarà psichedelica e avrà a che fare con le droghe. La profezia di Aldous Huxley
Joker: benvenuti nell’era della psichiatria politica globale (2019)
Joker sancisce a livello di cultura popolare globale il cittadino che si fa paziente.