“Ha avuto inizio da Torino” – informava un servizio Rai nel 1958 (enfasi e link aggiunti) – “un ciclo di conferenze che Aldous Huxley terra’ nelle nostre principali citta’, ospite della Associazione culturale italiana nel quadro dei Venerdi’ letterari. Lo accompagna Giuseppe Prezzolini, qui con Montale. Lo hanno salutato scrittori come Italo Calvino e Lorenzo Gigli. Ad Huxley abbiamo chiesto qualche notizia sul suo nuovo romanzo [sic] Seconda visita a un mondo futuro [‘Ritorno al mondo nuovo’, 1958 ndr. Nel fotogramma in alto, Huxley accanto a Prezzolini, Montale e altri].
“Questa seconda visita al mondo futuro” – dichiarava Huxley in un ottimo italiano – “e’ veramente una specie di esplorazione del presente, perche’ la cosa che ho fatto e’ di esaminare le previsioni che ho fatto ventisette anni fa nel Mondo futuro [‘Il mondo nuovo’, 1932 ndr] e di vedere quali previsioni sono gia’ realizzate e di esaminare quali saranno gli effetti sulla societa’, sul problema della liberta’, di queste realizzazioni di previsione.
Dunque ho trovato che ci sono parecchie cose nel mondo attuale, delle forze impersonali e poi delle scoperte tecnologiche che spingono l’umanita’ verso quel totalitarianismo [sic] che ho descritto nel mio, nella mia favola di trenta anni fa. C’e’ per esempio l’aumento rapidissimo della popolazione che spinge in questo senso, e poi la complicazione delle organizzazioni nelle quali gli individui si trovano adesso.
E poi ci sono scoperte tecnologiche soprattutto nel campo della psicologia, della farmacologia e della fisiologia che possono essere utilizzate per dittatori futuri. In questo senso mi trovo un po’ pessimista sull’avvenire.”
~~~
“Interviste a Huxley e Prezzolini nell’ambito dei Venerdi’ letterari.
Huxley parla del suo nuovo libro “Seconda visita al mondo futuro”, che riprende temi di critica al mondo contemporaneo già presenti nel suo capolavoro “Il mondo nuovo”, contro la riduzione dell’uomo a macchina. Prezzolini parla dei suoi libri “L’ Italia finisce” e “Il tempo della Voce”.
Aldous Huxley, 1958 – Rai Teche
https://www.teche.rai.it/2016/05/adolf-huxley-1958/
~~~
Si vedano anche, pubblicati precedentemente su PsyPolitics:
su Aldous Huxley e temi vicini a quelli trattati nella intervista Rai: La “rivoluzione ultima” (2019) – PsyPolitics
L’epigrafe de ‘Il mondo nuovo’ di Huxley e lo psichiatra bolscevico Bogdanov (2020) – PsyPolitics (in inglese)
Anche su Giuseppe Prezzolini (in inglese): ‘Vita in una Tecnocrazia’, 1933: un soviet di tecnici… in America? /10 (2021) – PsyPolitics
Sulla seconda moglie di Huxley, originaria di Torino, la citta’ da cui il ciclo di conferenze del 1958 in italia prese avvio: Laura Archera – Wikipedia

~~~
Grazie a Steppenwolf per la segnalazione del video con l’intervista Rai in italiano del 1958 ad Aldous Huxley.
Last Updated on August 23, 2022 by Federico Soldani