Con la pandemia 2020 e i cambiamenti seguiti a questa si e’ verificata una generalizzata riduzione della vita di relazione e un’attenzione molto piu’ accentuata per tutto cio’ che riguarda gli aspetti della vita vegetativa, per esempio anche rispetto alle funzioni del nervo vago.
Category Archives: Psichiatria
I “vivaci umori reattivi” e il “delirio di grandezza” di Emanuele Severino (2021)
“Una cosa che vorrei dire a Colletti e’ il senso di questa parola ‘follia’, che poi usa tanto Marx. Quando tu usi la parola follia e’ come se tu dessi del cretino a qualcuno, quando tu parli della follia… adesso mi ascolti in silenzio fino a che io ho finito.
Per te quando si dice follia e’ un equivalente di diminutio psicologica. Non e’ cosi’ per me.
Quando io parlo di follia dell’Occidente… anche Marx aveva molto rispetto per il capitalismo e diceva che era una follia. Allora quando noi per esempio diciamo che Lucifero e’ qualche cosa di assolutamente negativo e di folle perche’ va addirittura contro Dio, intendiamo dire che sia una specie di stupido, di cretino, di poveruomo? Mentre quando tu dai del folle nelle tue critiche, introduci – tu e altri – questa caratteristica psicologicamente negativa.”
Un anno di PsyPolitics (2021)
Un rovesciamento del mito della caverna di Platone: anziche’ essere liberati dalla prigionia dei sensi e delle percezioni veicolate attraverso la cultura, la societa’, la storia, ovvero attraverso l’ego psicoanalitico, i cittadini trasformati in pazienti vengono sempre piu’ isolati tra loro, distanziati, fatti operare attraverso il digitale ovvero a distanza, e vengono cosi’ infilati in una caverna di isolamento digitale, virtuale e tra non molto allucinogena.
Sia ‘cibernetica’ che ‘psichedelico’ sono espressioni con una chiara origine politica.
Fino a che punto un capitalismo che si cinesizza puo’ vedere la convergenza teorica di ‘comunismo acido’ e ‘completamente automatizzato’ da una parte e di ‘cypsy capitalism’ o ‘capitalismo cyber-psichedelico’ dall’altra?
E’ possibile capire la caotica politica contemporanea attraverso lo studio della storia della psichiatria e delle psicodiscipline?
PsyPolitics intende continuare nell’analisi dei prepotenti fenomeni politici oggi in corso.
‘Geo’, ‘bio’ e ‘psico’ politica (2021)
Il primo uso a cui si puo’ risalire del termine psicopolitica fu del giurista tedesco esperto di diritto internazionale Heinrich Rogge in “La psicopolitica e il problema del leader“ (Psychopolitik und Führerproblem, 1925).
La prominenza di Rogge e’ testimoniata anche dalle recensioni che almeno dal 1934 al 1937 i suoi scritti su Hitler e sulla prospettiva della pace in Europa ottennero sulla rivista Foreign Affairs, dello statunitense Council on Foreign Relations (CFR).
La psicologizzazione della politica (2019)
Perche’ sta avvenendo questa psicologizzazione o psichiatrizzazione della politica?
E quali sono le funzioni di questa psicologizzazione e di questa psichiatrizzazione della politica?
Una visita a casa Freud /2 (2010)
Quanto è stato importante il ruolo che casi sensazionali di guarigione, riportati su un giornale medico supportato in maniera non trasparente dalla casa produttrice Parke-Davis, esercitarono sulla convinzione che Freud si formò circa i molteplici usi “terapeutici” della cocaina?
E quale può essere stato l’impatto degli effetti di questa sostanza stimolante sull’ideazione di alcuni dei temi, tra cui alcuni fortemente legati alla sfera sessuale, che sono centrali nello sviluppo della psicoanalisi?
“Gli inevitabili profili di ‘psicologia fiscale'” (2021)
In una audizione parlamentare, davanti alla commissione per la riforma del diritto tributario – ‘Riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario’ – il direttore della Agenzia delle Entrate italiana ha affermato: “appare utile evidenziare come sia necessario prestare attenzione agli inevitabili profili di “psicologia fiscale”.
“La classificazione del comportamento scorretto come malattia” – sosteneva lo psichiatra Szasz – “fornisce una giustificazione ideologica per un controllo sociale sponsorizzato dallo stato come trattamento medico”.
Il ‘Grande Internamento’ (2019)
La tendenza generalizzata contemporanea che, riutilizzando un termine di Michel Foucault, chiamo “grande internamento” e’ ravvisabile in tre tendenze in corso: il mentalismo, il neuro-centrismo, e la rivoluzione digitale e virtuale.
Gli allucinogeni entrano in borsa (e non solo): svolta negli Usa – ilGiornale.it (2020)
L’articolo su ilGiornale.it che parla di PsyPolitics e della novita’ degli allucinogeni nella politica americana. E’ il primo pezzo in assoluto su stampa e TV italiane a parlare dell’ingresso nella borsa Nasdaq delle societa’ per gli allucinogeni in medicina e anche del fondatore di Facebook che ha finanziato la campagna per la depenalizzazione delle droghe anche allucinogene in Oregon.
Federico Soldani: intervista TV su psichiatrizzazione del linguaggio e commento voto U.S.A. (2020)
Intervista TV in diretta a Federico Soldani su psichiatrizzazione del linguaggio e commento voto in U.S.A. – di Francesco Ippolito – Il Segno dei Tempi, 50 Canale – Venerdi’ 13 Novembre 2020
L’epidemia di ADHD nel baseball (2009)
Per incredibile che possa sembrare, circa il 10% tra i giocatori professionisti di uno sport in cui l’attenzione è essenziale per vincere ha ricevuto negli ultimi anni una diagnosi psichiatrica di ADHD. Un dato che potrebbe addirittura avviare un’inchiesta del Congresso.