L’ “immane trapasso”. Da fuori a dentro, l’anti-politica (2020)

Psichiatrizzazione della politica e Rivoluzione Globalista.

Somalia, un caso di depressione da reserpina (2010)

Il paziente aveva continuato a prendere questo farmaco senza interruzione e senza ulteriori controlli della pressione arteriosa andando incontro a uno stato di cosiddetta “reserpinizzazione”.

Trump, i suoi peggiori critici e la diagnosi al di fuori di un contesto clinico (2020)

Opposti che giocano allo stesso gioco?

Da cittadini a pazienti: una minaccia a cui resistere (2020)

Lezioni sulla Pandemia presso l’International University College of Turin http://www.iuctorino.it/

Ugo Mattei e Federico Soldani, 4 maggio 2020

“Il declino della legge come strumento per il controllo sociale e il suo superamento attraverso la gestione tecnologica, mentale e medica volta a prevenire comportamenti devianti, senza preoccupazione alcuna circa gli effetti deleteri di tale sostituzione”.

Viktor Frankl: droghe, LSD e significato soggettivo vs. oggettivo (2020)

“Uno degli argomenti principali di Frankl negli anni ’60. Quando insegnò all’Università di Harvard nel 1961, fu tra i pochi che si opposero all’uso sperimentale dell’LSD proposto dal Dr. Timothy Leary, affermando che “la libertà è solo una parte di un fenomeno la cui altra parte è responsabilità”.

Cocaina e Morgan: la lezione di Freud (2010)

Morgan, un musicista pop italiano, ha raccontato nel 2010 in un’intervista al magazine Max di usare la cocaina e in particolare il crack come antidepressivo, sostenendo che la prescrivesse a tale scopo anche Sigmund Freud.

A Pisa, il professor Vaccà diagnosticò l’abitudine alla droga a Shelley (2020)

“A Eton, dopo una malattia, il dottore che lo assisteva lo prese in simpatia e Shelley prese in prestito i suoi libri di medicina e da quel momento divenne profondamente interessato alla chimica e, a differenza dei dottori, sperimentò su di sé alcuni dei farmaci”.

Joker: benvenuti nell’era della psichiatria politica globale (2019)

Joker sancisce a livello di cultura popolare globale il cittadino che si fa paziente.

Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo potere psichiatrico globale? (2019)

L’attuale psichiatrizzazione pubblica dell ‘”uomo più potente del mondo”, come spesso i media descrivono il presidente degli Stati Uniti d’America, potrebbe essere vista come un nuovo cambio di paradigma nel potere contemporaneo.

Oltre al crescente uso di un lessico psicologizzato nel linguaggio quotidiano, un ruolo potrebbe essere giocato da tale spettacolo comunicando simbolicamente e contribuendo a uno spostamento culturale globale verso una visione del mondo soggettivista e una progressiva de-politicizzazione della cittadinanza.

La carriera politica di Mao, Yale e il “riorientamento del pensiero” (2020)

“Tra il 1919 e il 1920, il futuro presidente Mao Zedong ebbe diversi incontri con la scuola: ne curò la rivista per studenti, ri-focalizzandola sul tema del “riorientamento del pensiero” e amministrando una libreria fuori dal college di medicina della stessa scuola”.